




category: Concorsi
Pio Albergo Trivulzio | Milano
Categoria: Concorsi
Un’affermata impresa di costruzioni lombarda ha richiesto allo studio, in collaborazione con lo studio AM-PM e l’arch. Walter Briguglio, un supporto tecnico per la partecipazione a un concorso per l’assegnazione dei lavori di ristrutturazione e ampliamento di un’ala del Pio Albergo Trivulzio di Milano. Le attività per le quali è stato richiesto il contributo riguardavano aspetti legati all’ottimizzazione del progetto dal punto di vista funzionale, estetico ed economico, aspetti relativi alla comunicazione del progetto nei confronti dei cittadini e quindi al trattamento delle recinzioni e dei percorsi, la gestione del cantiere in merito alle tempistiche e al coordinamento alla sicurezza, un approfondimento in merito ad aspetti tecnici e qualitativi e di controllo riferiti in special modo al nuovo nucleo dedicato a pazienti Alzheimer.
Un’affermata impresa di costruzioni lombarda ha richiesto allo studio, in collaborazione con lo studio AM-PM e l’arch. Walter Briguglio, un supporto tecnico per la partecipazione a un concorso per l’assegnazione dei lavori di ristrutturazione e ampliamento di un’ala del Pio Albergo Trivulzio di Milano. Le attività per le quali è stato richiesto il contributo riguardavano aspetti legati all’ottimizzazione del progetto dal punto di vista funzionale, estetico ed economico, aspetti relativi alla comunicazione del progetto nei confronti dei cittadini e quindi al trattamento delle recinzioni e dei percorsi, la gestione del cantiere in merito alle tempistiche e al coordinamento alla sicurezza, un approfondimento in merito ad aspetti tecnici e qualitativi e di controllo riferiti in special modo al nuovo nucleo dedicato a pazienti Alzheimer.