




category: Sicurezza
Demolizione e parziale ricostruzione di un edificio in Corso di Porta Romana | Milano
Categoria: Sicurezza
Incarico di Coordinamento alla Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione relativo alla demolizione parziale e ricostruzione di un edificio residenziale all’interno di un cortile nel centro di Milano. Le lavorazioni prevedevano il consolidamento, lo scavo di due piani interrati e la realizzazione di un nuovo manufatto di quattro piani che si uniformasse al contesto edilizio esistente nonostante caratteristiche estetiche e tecnologiche in contrasto. Durante la fase di scavo sono stati ritrovati reperti romani, tra cui palificazioni, anfore e resti di un muro in mattoni che, a seguito di accordi con la Soprintendenza e gli altri enti preposti al controllo, è stato integrato con la nuova architettura. Le lavorazioni sono ancora in corso anche perché per numerosi mesi il cantiere è stato consegnato agli archeologi.
Incarico di Coordinamento alla Sicurezza in fase di progettazione ed esecuzione relativo alla demolizione parziale e ricostruzione di un edificio residenziale all’interno di un cortile nel centro di Milano. Le lavorazioni prevedevano il consolidamento, lo scavo di due piani interrati e la realizzazione di un nuovo manufatto di quattro piani che si uniformasse al contesto edilizio esistente nonostante caratteristiche estetiche e tecnologiche in contrasto. Durante la fase di scavo sono stati ritrovati reperti romani, tra cui palificazioni, anfore e resti di un muro in mattoni che, a seguito di accordi con la Soprintendenza e gli altri enti preposti al controllo, è stato integrato con la nuova architettura. Le lavorazioni sono ancora in corso anche perché per numerosi mesi il cantiere è stato consegnato agli archeologi.